-
L’Unione fa la Forza (Lavoro)
- Posted on: Aprile 17, 2023
- 0 Commenti
- 3 Minutes Read
featured-
182 Views
-
Come due realtà sindacali lavorano insieme a tutela dei lavoratori e lavoratrici in somministrazione
Sara Del Dot, Marta Facchini, Mattia Guastafierro
A tutela dei lavoratori in somministrazione, una formula di impiego relativamente recente e precaria, seppur tra le più potenzialmente tutelate, sono attive due realtà sindacali che si trovano a lavorare insieme e a intrecciare le proprie competenze e priorità per raggiungere l’obiettivo primario, ovvero proteggere i lavoratori. Il ruolo del sindacato, lo abbiamo detto, è fondamentale all’interno delle aziende sia per far sentire i lavoratori meno soli di fronte alle imprese sia per aumentare in essi la consapevolezza e la conoscenza dei propri diritti, che spesso restano loro oscuri per anni.
Leggi tutto -
Somministrati: la solitudine dei numeri dispari
- Posted on: Marzo 20, 2023
- 0 Commenti
- 21 Minutes Read
featured-
372 Views
-
Sara Del Dot, Marta Facchini, Mattia Guastafierro
Tra le mura e i corridoi di molte aziende italiane si muovono ogni giorno lavoratori che svolgono le stesse mansioni degli altri, rivestono gli stessi compiti, hanno gli stessi orari e lo stesso salario, dovrebbero godere degli stessi diritti. Eppure hanno qualcosa di diverso dai colleghi che sono impiegati stabilmente con contratti d’assunzione.
Leggi tutto -
Congresso con sciopero!
- Posted on: Dicembre 23, 2022
- 0 Commenti
- 7 Minutes Read
-
195 Views
-
Roberta Turi
Dicembre è stato un mese molto impegnativo per noi della Fiom di Milano e per tutta la Cgil. Sono infatti andati a coincidere il nostro congresso e lo sciopero proclamato dalla Cgil e dalla Uil che in Lombardia è stato effettuato il 16 dicembre.
Leggi tutto -
2. Ipotesi di un lavoro “perfetto”. Visto da dentro.
- Posted on: Novembre 2, 2022
- 0 Commenti
- 7 Minutes Read
-
525 Views
-
Giuseppe Giannini
Cosa rappresenta lavorare nel campo della “consulenza informatica”, quali i motivi del richiamo di un mondo lavorativo come questo e quali le cause di un tasso di abbandono del posto di lavoro così alto, tale da mettere in crisi i flussi di gestione del lavoro( e/o progetti), consulenziale e in allarme l’ufficio delle Risorse umane.
Leggi tutto -
Schneider Electric: la difficile “arte” della rappresentanza
- Posted on: Ottobre 24, 2022
- 0 Commenti
- 7 Minutes Read
-
108 Views
-
Maurizio Borghi
Dal 1989 lavoro in Schneider Electric, presso la sua sede commerciale di Milano come tecnico commerciale; mi occupo di definire soluzioni tecnico economiche nel campo della fornitura di quadri elettrici di bassa e media tensione e di gestione di realizzazione quadri elettrici.
Leggi tutto
È un lavoro tecnico e creativo che può partire da un foglio vuoto per arrivare alla realizzazione concreta e funzionale, che richiede competenze professionali e inventiva, mai uguale, e capacità di confronto con le persone; questo mi ha aiutato anche nello sviluppare la capacità di dialogo con i lavoratori in quanto predispone alla ricerca di soluzioni soddisfacenti. -
Orgoglio Innse
- Posted on: Settembre 22, 2022
- 0 Commenti
- 7 Minutes Read
-
162 Views
-
Graziano Fiore
Io lavoro alla INNSE!
Leggi tutto
È con un misto di orgoglio e di disappunto che oggi lo affermo. Orgoglio per l’appartenenza a una realtà nata da un’idea d’impresa capace di conciliare interesse del Capitale ed emancipazione della Forza Lavoro. Disappunto perché il mondo del lavoro oggi è perlopiù lontano da quell’idea. Non va meglio per questo. Anche qui quell’idea sembra lentamente dissolversi, lasciando spazio alla tendenza a precarizzare il lavoro attraverso azioni divisive che allontanano i lavoratori gli uni dagli altri, ma strenuamente tentiamo di difendere i suoi emblemi. -
La centenaria e il sindacalista
- Posted on: Settembre 22, 2022
- 0 Commenti
- 5 Minutes Read
-
349 Views
-
Maurizio Busi
Lavoro in una azienda che è prossima a festeggiare una data importante, l’anno prossimo diventerà centenaria. Nata nel 1923 e d’allora un numeroso gruppo di uomini e donne hanno trascorso chi molti anni, chi poche stagioni, dello loro vite lavorative tra i suoi muri.
Leggi tutto
Il secolo di vita non la sta affaticando, non mostra rughe evidenti e il passo lento di chi è anziano, ma parla la lingua del presente e conosce gli strumenti della modernità.
Il mio rapporto con lei dura da più di trent’anni, agli occhi di molti è una relazione importante, ed anch’io penso che ne abbia alcune caratteristiche.