Forza Lavoro Body Wrapper

Settimana corta in TRIA

  • 14
    2023
    Mar
    11:35 am
  • 2
  • 145
  • 404
    2

Alla TRIA di Cologno Monzese le Rappresentanze Sindacali dei Lavoratori insieme all’organizzazione sindacale FIOM-CGIL, hanno siglato un accordo sperimentale della durata di 7 mesi con l’obiettivo di migliorare la conciliazione vita-lavoro.

Il risultato principale: la riduzione d’orario da 39 a 36 ore settimanali, a parità di retribuzione.
La scelta parte da lontano, infatti, durante il periodo pandemico l’azienda ha potuto verificare che la remotizzazione del lavoro, che può facilitare un maggior equilibrio, se ben organizzata, ha comunque garantito efficienza e produttività con conseguente aumento del fatturato.
Da questa presa d’atto, è partita una lunga trattativa insieme alle parti sindacali, con l’intento di porre maggiore attenzione al “work-life balance” di ogni lavoratrice e lavoratore.
“Credo che questa proposta innovativa e tra le prime a Milano, possa essere lo spunto per una nuova modalità di contrattare e contrattare meglio la conciliazione della vita personale con quella professionale”, dichiara Rosangela Baioni, funzionaria sindacale FIOM-CGIL Milano.
Rappresentanze sindacali e azienda avevano già, con un precedente accordo, ridotto di 1 ora l’orario di lavoro settimanale, che era quindi pari a 39 ore e che oggi si riduce ulteriormente a 36 ore; la riduzione di 3 ore interviene sulla giornata lavorativa del venerdì.
La proposta, confluita poi nell’accordo, non ha interessato solo lavoratori con contratto full-time, ma anche le diverse tipologie di contratti part-time presenti in azienda, garantendo così parità di trattamento.
Inutile dire che questa proposta è stata accolta con entusiasmo dai dipendenti.
TRIA S.p.a. resta una delle poche aziende dove è stato possibile siglare un accordo di riduzione oraria a parità di salario. L’ auspicio è che, così come è stato per il lavoro agile, sia possibile intensificare la contrattazione volta a migliorare la qualità di vita delle lavoratrici e lavoratori.