-
Una giornata particolare. A Firenze.
- Posted on: Marzo 20, 2023
- 0 Commenti
- 2 Minutes Read
-
25 Views
-
Mauro Fioraso
Ero anch’io in piazza a Firenze assieme a migliaia di compagni,in difesa della scuola pubblica e della costituzione,manifestazione indetta dopo l’aggressione fascista agli studenti del collettivo studentesco del liceo Michelangelo di Firenze.
Leggi tutto -
8 marzo non solo di mimose
- Posted on: Marzo 8, 2023
- 0 Commenti
- 2 Minutes Read
-
127 Views
-
Leggi tuttoGruppo Formazione
-
Signore e signori ecco il lavoro!
- Posted on: Febbraio 24, 2023
- 0 Commenti
- 6 Minutes Read
-
195 Views
-
Gruppo Formazione
“Nasce finalmente una democrazia di donne e di uomini”, così Teresa Mattei, la più giovane costituente italiana eletta nelle fila del PCI, celebrava l’approvazione del principio di eguaglianza nella Costituzione.
Leggi tutto -
Non ero un rider, ma un ragazzo.
- Posted on: Gennaio 4, 2023
- 0 Commenti
- 8 Minutes Read
-
279 Views
-
Maurizio Busi
Sono morto. Come lo so?
Perché l’ho sentita arrivare chiara e inconfondibile nella suaunicità. Nei pochi momenti che ho avuto per comprendere quello che stava accadendo l’ho percepita nel corpo e nel pensiero. Non ero preparato, se mai si possa esserlo, ero giovane e non me l’aspettavo.
Leggi tutto -
Cronache da uno sciopero: quale giusta lettura?
- Posted on: Dicembre 23, 2022
- 0 Commenti
- 3 Minutes Read
-
118 Views
-
Graziano Fiore
Ogni cosa su cui ragioniamo ci mostra molteplici possibilità di lettura e sempre la nostra scelta di quale assumere fa la differenza sulla maniera con cui affrontiamo la vita, definendone la qualità.
Leggi tutto -
Adesso sciopero!
- Posted on: Dicembre 12, 2022
- 0 Commenti
- 17 Minutes Read
-
297 Views
-
Forza Lavoro
Si respira, finalmente!
“Si respira, finalmente! Sciopero dei metalmeccanici.Il pubblico, che vede queste cose da lontano, non capisce. Di che si tratta? Un moto rivoluzionario? Ma è tutto calmo. Un moto di rivendicazioni? Ma perché così profondo, così generale, così forte, così improvviso?
Leggi tutto -
Schneider Electric: la difficile “arte” della rappresentanza
- Posted on: Ottobre 24, 2022
- 0 Commenti
- 7 Minutes Read
-
61 Views
-
Maurizio Borghi
Dal 1989 lavoro in Schneider Electric, presso la sua sede commerciale di Milano come tecnico commerciale; mi occupo di definire soluzioni tecnico economiche nel campo della fornitura di quadri elettrici di bassa e media tensione e di gestione di realizzazione quadri elettrici.
Leggi tutto
È un lavoro tecnico e creativo che può partire da un foglio vuoto per arrivare alla realizzazione concreta e funzionale, che richiede competenze professionali e inventiva, mai uguale, e capacità di confronto con le persone; questo mi ha aiutato anche nello sviluppare la capacità di dialogo con i lavoratori in quanto predispone alla ricerca di soluzioni soddisfacenti. -
I sindacalisti non servono a niente
- Posted on: Giugno 13, 2022
- 0 Commenti
- 3 Minutes Read
-
95 Views
-
Tiziana Crostelli
Ho bisogno che mi spieghi!
L’azienda va bene, lavoro ne abbiamo perché mandarmi, mandarci via?
Poi, perché mandano via me e il mio collega che fa lo stesso lavoro no? Lui è più giovane, avrebbe più possibilità di trovare un altro impiego…io sono vecchio, non mi vuole più nessuno. Troppo vecchio per lavorare, troppo giovane per andare in pensione.
Pensavo di essere indispensabile, pensavo di essere competente, pensavo di essere bravo…
Leggi tutto -
Atex: Hikikomori, questo sconosciuto
- Posted on: Giugno 13, 2022
- 0 Commenti
- 5 Minutes Read
-
120 Views
-
Ferdinando D Uva
Ore 6.00 del mattino, la sveglia suona. A volte con riluttanza ci si alza dal letto; doccia, colazione veloce, lavarsi i denti (…stavo quasi per dimenticarlo) e via, di corsa in fabbrica o in ufficio con auto o mezzi pubblici. Alle 18 si rientra a casa e spesso si racconta in famiglia cosa è accaduto di divertente, stravagante, inusuale o comunque interessante. Da quando sono entrato nel mondo del lavoro, questa è stato nel mio immaginario e nella mia realtà, una tipica routine giornaliera. Da qualche anno però, da molto prima del Covid, le cose sono cambiate. L’azienda, una software house multinazionale, ha abbracciato una logica del contenimento dei costi e da qui la decisione di chiudere prima le sedi periferiche e poi anche quella centrale.
Leggi tutto -
-
67 Views
-
Andrea Torti
La storica rubinetteria Mamoli è così legata a Lacchiarella che non poteva che trovarsi in Piazza Spartaco Mamoli, in onore di chi l’ha fondata nel 1932. Dopo una gloriosa vita durata più di ottant’anni e dopo diverse ristrutturazioni, l’azienda, sull’orlo del fallimento, viene acquisita e “salvata” da due aziende leader del settore dei rubinetti, Paini e Frankie, che ne comprano però solo il marchio e la produzione e non le mura che vengono solo affittate.
Leggi tutto -